I propriocettori sono organi sensoriali molto specializzati; danno al nostro cervello informazioni sul nostro corpo quando siamo fermi, a riposo o in movimento. Anche quando un movimento è già iniziato, i segnali di propriocezione consentono al movimento di adattarsi e migliorare le prestazioni.
Ad esempio, quando corriamo, la propriocezione viene continuamente attivata nel nostro corpo e ci consente di eseguire il movimento tecnico in sicurezza. I nostri propriocettori aiutano a dire al nostro cervello quando è tempo che le nostre caviglie reagiscano per assorbire l’impatto del terreno o rallentino per evitare uno sforzo, ad esempio. Questa percezione sensoriale si applica a tutti i movimenti, che si tratti di corsa, allenamento, salto, pallavolo, basket, tennis, calcio, corsa, escursionismo o camminata, ecc.
Chi ha problemi di propriocezione a causa di traumi alle articolazioni o patologie degenerative del sistema nervoso può avere un movimento instabile, aumentando il rischio di cadute e lesioni.
Se stimoliamo i propriocettori alla caviglia premendo con forza, possiamo migliorare il nostro controllo motorio e avere effetti benefici. Le calze FEETNESS lo fanno!